Galleria
Dove Siamo
Chi Siamo
Ciao Amiche/ci,il contesto in cui è immerso l’agriturismo ha due caratteristiche salienti che rendono Cà di Malfolle un posto magico,unico.Mi riferisco alla posizione della struttura posta a picco su un colle (Malfolle) da cui si dominano con lo sguardo alcune delle valli bolognesi oltre che la catena montuosa del Corno alle Scale e agli eventi storici che in questi luoghi si sono svolti nel corso dei secoli e che hanno avuto un ruolo importante nell’odierno assetto socioculturale.Le testimonianze arrivate ai giorni nostri sulla lunga permanenza degli Etruschi che ci hanno lasciato una Acropoli ed una Necropoli quasi intatte, sono visibili nella magica Piana di Misa su cui sorge anche il Museo Archeologico Etrusco. Altri eventi avvincenti si sono svolti all’inizio del 2° millennio con le guerre tra il Comune di Bologna e i Conti di Panico, agguerritissimi avventurieri che dopo svariati violenti tentativi di predominio si dovettero piegare alla potenza di Bologna che li annientò.
A 200 m da “Cà di Malfolle” c’è anche l’antico Eremo di Santa Maria (XIII Sec.), al’interno del quale vi sono affreschi della scuola del pittore Guido Reni.
Cristina

Biagio
Prezzi
Tariffe Azienda Agrituristica Cà di Malfolle
Soggiorno: 2 camere matrimoniali con bagno, di cui una per persone diversamente abili.
Camera matrimoniale uso singola: Camera matrimoniale
Con prima colazione | € 40,00 a camera | Con prima colazione | € 70,00 a camera | ||||
Mezza Pensione | € 55,00 a camera | Mezza Pensione | € 95,00 a camera | ||||
Pensione Completa | € 65,00 a camera | ||||||
Pensione Completa
Pensione Completa | € 120,00 a camera |
Nel periodo invernale maggiorazione di € 5,00. E’ gradita la prenotazione
Periodo di apertura dal 1° febbraio al 31 dicembre, su richiesta fino all’Epifania.
Note
Caro amico/a, qui a “Cà di Malfolle” la televisione non ha trovato posto!
Esiste invece una bella e ampia biblioteca inserita in un’accogliente Sala Relax dotata di caminetto
Vi aspetto, con amicizia
Cristina Mondadori
Escursioni
A “Cà di Malfolle” si possono intraprendere passeggiate rilassanti in ambienti incontaminati sui molti sentieri del C.A.I. presenti, tutti ben segnalati. Inoltre, visitando il sito www.ingiro.de della Sig.ra Maren, mia vicina, con cui ho un rapporto di collaborazione, si può ottenere una guida ambientale ed escursionistica anche per eventuali visite alla città di Bologna.
La vicina cittadina di Marzabotto conserva, in un’area molto vasta, il Museo della Cultura Etrusca e i resti ben conservati di un’antica Necropoli di questa civiltà, di cui si conosce poco. A 20 km da qui si trova il Parco Naturale dei Laghi di Suviana e Brasimone, dove ci si può rinfrescare se si vuole passare una giornata in ambiente lacustre, nuotando oppure praticando windsurf.